Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

Pubalgia in gravidanza: sintomi, fattori di rischio e rimedi

26/10/2020

1 Commento

 

Osteopatia in gravidanza Varese

​Molte donne in gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, possono presentare dolore al basso ventre a causa di diversi fattori già presenti prima del concepimento o legati alla gravidanza come l’alterazione degli ormoni materni o il cambiamento della postura della mamma. Oggi parleremo della pubalgia in gravidanza e di cosa fare per alleviarla. 
Pubalgia in gravidanza
Pubalgia in gravidanza: sintomi
Per pubalgia (dolore all’osso pubico) si intende la tendinite degli adduttori dell’anca o degli addominali a livello dell’inserzione dell’osso pubico.
Le mamme possono presentare fastidio nella zona addominale inferiore, a livello dell’inguine o sui fianchi da un lato o da entrambi, in base alla struttura pubica infiammata. Il dolore generalmente è più pronunciato quando la mamma è seduta, si cambia di abito (aumentando il peso su una gamba) o camminando. Può presentarsi anche uscendo dall’automobile. Generalmente il dolore è alleviato dal riposo.

Pubalgia in gravidanza: cause
Cosa c’entrano gli ormoni con questo problema?! Alcuni ormoni come la relaxina e il progesterone, rendono i muscoli e legamenti della zona lombo-pelvica più flessibili, così da creare lo spazio necessario al bebè nel grembo e facilitare il parto.
In alcuni casi però, troppa flessibilità in pazienti già “predisposte” (con dolore pelvico già esistente prima del concepimento o in gravidanza precedenti, muscolatura debole che stabilizza il bacino, storia di ipermobilità, indice di massa corporea non adeguato e irregolarità del ciclo mestruale) può ridurre la stabilità di alcune articolazioni come la sinfisi pubica e chiedere più lavoro ai muscoli e legamenti limitrofi (muscolatura lombare, legamenti dell’utero e pavimento pelvico) per cercare di stabilizzare il bacino. Causando infiammazione e dolore.
Inoltre il cambiamento fisico della mamma intorno all’ottavo/nono mese e l’aumento del peso possono aumentare la pressione sul pube e sulle strutture annesse. 

Osteopata per pubalgia in gravidanza
L’ obiettivo dell’Osteopata sarà quello di bilanciare le forze che agiscono a livello del pube e sostenere i cambiamenti posturali cercando di migliorare le pressioni in questa zona, così da ridurre l’infiammazione.
Inoltre, una volta ridotta l’infiammazione, andrà abbinata un’attività fisica controllata da una figura specializzata e adatta alla gravidanza in modo tale da stabilizzare il bacino (ricordando sempre che sarà importante mantenere la flessibilità delle strutture del bacino per facilitare il parto).

​I consigli dell’Osteopata #chiediallosteopata
  • Sospendete tutte le attività che innescano pubalgia in gravidanza, e chiedete aiuto per azioni e movimenti critici.
  • Per indossare o rimuovere i vestiti cercate sempre di prediligere la posizione seduta.
  • Evitate di stare sedute con le gambe incrociate con la caviglia sopra al ginocchio opposto. Questa è una posizione che stressa il pube e il pavimento pelvico.
  • State attente alla posizione durante il sonno! Meglio dormire sul fianco così che le cosce siano vicine e non venga stirata la muscolatura adduttoria. Utilizza sempre un cuscino in mezzo alle gambe.

Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi, puoi trovare altri consigli utili in questo articolo: mal-di-schiena-in-gravidanza-cause-e-rimedi.html
​

"Il gioiello più prezioso non si mette al dito, ma si porta in grembo per nove mesi".

By Giulia Toscano Osteopata
Osteopata D.O. M.Ost RQ (UK)

1 Commento
Lisa Wooten link
20/10/2021 03:06:52 pm

Appreciate tthis blog post

Risposta



Lascia una risposta.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscanoosteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI