Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

OSTEOPATIA PER IL REFLUSSO NEL LATTANTE

17/3/2021

0 Comments

 

Osteopatia contro il reflusso Varese

​Oggi parleremo di reflusso fisiologico nel lattante (cause e accorgimenti) e dell’efficacia dell’intervento osteopatico nei primi mesi di vita del bebè.
Foto
Reflusso nel lattante: cos’è?
Alcuni neonati soffrono di reflusso ovvero la risalita del contenuto gastrico superiormente, a volte può essere espulso o in altri casi fermarsi in esofago presentandosi con irritabilità del bambino. Generalmente questo problema si sviluppa nei primi mesi di vita e si rivolve entro i 12-18 mesi. Si dovrebbe alleviare spontaneamente con l’alimentazione complementare e l’acquisizione della posizione seduta (dopo i 6 mesi).
Ben diverso è Il rigurgito nel lattante che è caratterizzato dall’espulsione di saliva e latte non digerito (della porzione di un cucchiaino da caffè), di solito entro mezz’ora dalla poppata ed interessa la quasi totalità dei lattanti (si nota molto in quei bambini che sono soliti attaccarsi al seno o al biberon con voracità).
Consultate sempre il vostro pediatra, il quale si accerterà delle cause e della severità di questo problema. Noi parleremo del reflusso fisiologico, in assenza di patologie o allergie da parte del neonato.

Reflusso fisiologico nel lattante: cause
La maggior parte dei neonati nei primi mesi di vita hanno la valvolina che collega lo stomaco con il tubo esofageo non del tutto formata, come se ci fosse un cancello che non si chiude ancora bene, permettendo al contenuto dello stomaco di risalire verso l’alto, in particolare durante la posizione sdraiata. Attenzione alla posizione del bebè post-prandiale!!
Il vostro pediatra curante tramite una visita accurata e un’anamnesi sulle abitudini alimentari sarà in grado di escludere cause patologiche e/o inviarvi ad un consulto gastroenterologico.

Osteopatia contro il reflusso nel neonato
Il reflusso potrebbe essere maggiore nei neonati con parto difficile (per parto difficile non si intende per forza che vi sia stato l’utilizzo di ausili o medicinali, è sufficiente che la fase espulsiva sia stata lunga). In questi casi bisogna prima capire se ci sono altri disturbi che possono aggravare questa manifestazione tramite visita pediatrica e in un secondo momento spetta al vostro osteopata tramite l’esame obiettivo riscontrare eventuali asimmetrie del sistema muscolo-scheletrico (della testolina, della lingua, del torace etc) provocate dal parto o nel corso delle prime settimane di vita che possono interferire con la funzionalità del sistema digerente e trattarle, incrementando la funzionalità della barriera anti-reflusso.

​I consigli dell’osteopata #chiediallosteopata
  • Sospettate la presenza di reflusso se il vostro bambino si agita dopo i pasti, soprattutto in posizione sdraiata.
  • Cercate sempre di prediligere la posizione verticale del bambino dopo i pasti per circa 20-30 minuti. Non seduti, come in un seggiolino, questo aumenterebbe solo la pressione gastrica e non è di aiuto.
  • Offrire poppate piccole e più frequenti aiuta a mantenere una pressione bassa nello stomaco e allevia il reflusso. Consiglio di chiedere una mano ad una consulente dell’allattamento, che vi aiuterà a trovare il vostro equilibrio.
  • Ricordate che anche i bambini allattati con il biberon possono soffrire di reflusso. Per questo bisogna fare attenzione a rispettare i segnali di fame e sazietà del vostro bebè. Ricordando di prediligere una tettarella con il buchino piccolo così che il flusso sia moderato, fare delle pause frequenti, posizionare il vostro bambino semi-verticale e di riempire bene la tettarella di latte così da evitare l’immissione di aria nel pancino.
…E perché no portate il vostro bambino a fare una visita di controllo dal vostro osteopata di fiducia!
​
Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi, puoi trovare altri consigli utili in questo articolo: le-coliche-nei-neonati-un-mito-da-sfatare.html
By Giulia Toscano Osteopata
D.O. M.Ost RQ (UK)

0 Comments



Leave a Reply.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscano.osteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI