Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

Come l'Osteopatia può aiutare il tuo bambino

21/5/2019

0 Comments

 

Osteopata per bambini Varese

Foto
Osteopatia quando serve per i bambini
L’Osteopatia anzitutto non cura! Supporta i meccanismi naturali di regolazione e di riparazione (guarigione) del corpo.  È un approccio globale orientato al bambino e non al sintomo o alla disfunzione muscolo-scheletrica.
Da ricordare che esistono indicazioni, ma spesso il trattamento osteopatico non è la terapia di prima istanza, rivolgetevi sempre prima al vostro pediatra. 
​
Osteopatia per i neonati: quando iniziare?
Il parto è un evento determinante, il neonato è soggetto a forze estreme che generano un rimodellamento cranico che si risolve solitamente in pochi giorni, ma eventi interni o esterni possono alterare il ripristino della normalità, da qui si può dedurre l’importanza di controlli costanti e di un intervento manuale tempestivo.
Occorre valutare fin da subito la presenza o meno nel neonato di asimmetrie posturali che potrebbero influenzare la sua interazione con l’ambiente e/o compromettere il suo sviluppo armonioso. 

​L'Osteopata specializzato in ambito pediatrico segue il neonato di poche settimane di vita sino all'adolescente di 16 anni. ​
​
Cosa tratta l'Osteopatia nei neonati e nei bambini?
Plagiocefalia posizionale; rigurgiti e reflusso gastro-esofageo nel neonato; coliche gassose; fastidi durante l'allattamento dovuti a difficoltà di suzione; otiti ricorrenti; costipazione;  atteggiamento scoliotico nel bambino; malocclusione; sinusiti e molto altro ancora. 
​
Il trattamento Osteopatico è doloroso per i bambini?
​Assolutamente No, l’Osteopata utilizza un approccio manuale delicato per identificare e trattare le eventuali alterazioni muscolo-scheletriche che potrebbero predisporre a possibili problemi posturali, come la plagiocefalia e a problemi sistemici (reflusso gastroesofageo, rigurgiti frequenti, coliche, costipazione etc.).
​Il trattamento manipolativo avviene solo dopo un attenta anamnesi della gravidanza, del parto e una valutazione palpatoria del neonato.

​
Quante sedute servono?
​Non è possibile definire il numero esatto di sedute, però sappiamo bene che un bambino appena nato ha una struttura malleabile, per questo motivo i risultati dovrebbero essere visibili in poche sedute.


I consigli dell'Osteopata #chiediallosteopata
  • Monitorate la forma della testolina del vostro neonato e se ci sono deformità sin dalla nascita che non si risolvono entro un paio di giorni.
  • Osservate se il lattante ha una posizione preferita per dormire, cercando di variarla quando è sveglio.
  • Portate il vostro neonato da un Osteopata specializzato in ambito pediatrico per un controllo sin da subito.
  • Rivolgetevi al vostro pediatra curante se vostro figlio lamenta dolore alla schiena.
  • Osservate eventuali asimmetrie dell’altezza delle spalle o intolleranza (dovuta al dolore) all'esercizio fisico.​
"Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano".​
By Giulia Toscano
Osteopata D.O. M.Ost RQ (UK)
0 Comments



Leave a Reply.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscano.osteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI