Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

OSTEOPATIA PER BAMBINI E NEONATI CON STIPSI

29/3/2021

0 Commenti

 

Osteopata bambini varese

​La stipsi è un problema molto frequente nei neonati e nei bambini. La maggioranza dei casi di stipsi osservati dal pediatra ha una diagnosi di stipsi funzionale (cioè senza patologia sottostante). Oggi ci rivolgiamo ai genitori di questo gruppo di neonati e bambini con tanti consigli.
Foto
Stipsi funzionale nel bambino: cos’è
I bambini (fino a 4 anni di età) per essere considerati stitici devono presentare per 1 mese almeno due dei seguenti sintomi: due o meno evacuazioni a settimana; storia di eccessiva ritenzione di feci volontaria, storia di evacuazioni di feci dure e dolorose; storia di feci di grandi dimensioni; presenza di una grande massa fecale nel retto. Inoltre nei bambini che sono già stati educati all’uso della toilette o del vasino possono essere aggiunti questi criteri: almeno 1 episodio a settimana di incontinenza fecale, storia di feci di grandi dimensioni che possono ostruire il W.C.

La stipsi nell’infanzia: Quali possono essere le cause?
  • Primi mesi di vita. Il neonato può presentare nei primi 6 mesi di vita una forma di “stitichezza” che si manifesta con pianto e rossore in volto prima che avvenga la defecazione, per una mancata coordinazione tra l’aumento della pressione intra-addominale e il rilasciamento dei muscoli del pavimento pelvico. Il neonato in genere dopo i primi mesi di vita imparerà a rilassare il pavimento pelvico nello stesso momento in cui spinge per scaricare. Altro fattore scatenante è il passaggio dal latte materno a quello formulato o l’introduzione nella dieta dei primi cibi solidi, in questo caso aumenta la consistenza, il bimbo avverte una sensazione nuova durante la defecazione, scatta quindi il meccanismo di soppressione dello stimolo, con il risultato di favorire l'aumento della massa fecale e della sua consistenza.
  • Età prescolare (2-4 anni). Questo periodo è ricco di emozioni e di nuove acquisizioni di competenze come la capacità di controllo degli sfinteri, infatti la principale causa di stipsi in questa fase sembra essere legata al contenimento volontario. Se il vostro bambino contrae volontariamente lo sfintere esterno, le feci ritornano indietro, si disidratano e si riduce lo stimolo alla defecazione.
  • Periodo scolare (dopo 4 anni). La stipsi può essere dovuta alla modifica degli stili alimentari, all’aumento della sedentarietà o al rifiuto di utilizzare un W.C. diverso da quello di casa.
​
Osteopatia per stitichezza bambini
La stipsi sembra essere nella maggior parte dei casi di tipo funzionale, per questo una valutazione del sistema muscolo-scheletrico che sappiamo essere direttamente collegato con la corretta funzione dell’intestino e viceversa, può essere utile per il miglioramento del problema (previa valutazione medica).
A seguito del parto è possibile riscontrare compressioni (mobilità ridotta) a livello della colonna e soprattutto del sacro e della pelvi (che offrono il passaggio al tratto terminale del canale digerente e partecipano alla funzione degli sfinteri), questo potrebbe compromettere lo spazio necessario all’intestino per svolgere la sua fisiologica funzione.
A tal proposito, l’Osteopata valuta ed identifica eventuali alterazione della mobilità e della funzione delle articolazioni e dei muscoli della pelvi (tratto lombare, sacro, coccige, pavimento pelvico) ma anche del resto del corpo, in modo da regolarizza il supporto nervoso intestinale, il drenaggio venoso e linfatico della zona e la giusta mobilità, producendo dunque, risultati positivi sulla severità dei sintomi e la qualità di vita dei bambini affetti da stipsi.
​
​I consigli dell’osteopata #chiediallosteopata
  • Per aiutare il vostro neonato potete provare a flettere le gambine al petto (favorisce il rilassamento del pavimento pelvico), effettuare il massaggio addominale (seguendo il decorso del colon) o provare a fare una camminata con il passeggino perchè le vibrazioni stimolano la peristalsi.
  • Incoraggiate un’assunzione adeguata di acqua nei bambini con età superiore ai 6 mesi e un’alimentazione equilibrata (attenzione alle fibre!).
  • Un'educazione al vasino tempestiva e concordata potrebbe essere utile per aiutare i bambini in questo cammino. Si può già iniziare da quando il bambino riesce a stare seduto da solo in autonomia (circa intorno ai 9 mesi).
  • Insegnate al vostro bambino ad andare in bagno correttamente. La posizione ideale è quella “semi-accucciata” con entrambe le piante dei piedi saldamente appoggiate a terra o con uno sgabello sotto i piedi (in base all’utilizzo del WC o del vasino, evitando le gambe penzoloni) con le ginocchia più alte del sederino per favorire un potente torchio addominale.
  • Non è necessario spingere o rimanere troppo tempo sul water, preserviamo il pavimento pelvico già da bambini!
  • Regalate al vostro bambino un diario da tenere per segnare le evacuazioni spontanee e non dolorose cosi da costituire un rinforzo positivo.
  • Sfavorite la sedentarietà, a favore del gioco all’aperto, stimola la peristalsi!
  • Consigliate di rispettare “La chiamata a defecare” anche se impegnati nel gioco, altrimenti si rischia di perdere i giusti stimoli e gli sfinteri possono contrarsi troppo favorendo stitichezza.

                                                                                                                                                                                                          By Giulia Toscano Osteopata 
                                                                                                                                                                                                           D.O. M.Ost (RQ) UK


0 Commenti



Lascia una risposta.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscanoosteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI