Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • Consulenze
  • Corsi
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

Osteopatia in gravidanza, un aiuto per un corpo che cambia.

29/9/2020

0 Comments

 

Osteopatia in gravidanza

​La gravidanza è un processo che ha inizio con la FECONDAZIONE, e avvolge tutte le sfere della nostra vita (famigliare, emotiva, sociale e fisica) per questo non si può determinare la fine con il parto, ma come un grande punto di partenza di un cammino ricco di emozioni. Oggi cercherò di raccontarti cosa succede al corpo materno dopo il concepimento, quando iniziare e come vivere questo percorso in maniera consapevole con l’aiuto dell’Osteopatia in gravidanza!
Osteopatia in gravidanza
​Osteopatia in gravidanza: “Tutta colpa degli Ormoni Materni”
Il grembo materno non rappresenta solo il luogo di crescita fisica per il tuo bambino, è di più, è la culla dove il bebè comincia a comunicare e a fare esperienze, e il primo modo tramite il quale comunica con te è tramite la produzione degli ormoni gravidici.
Gli ormoni preparano il tuo corpo all'impianto, con lo scopo di implementare il flusso di nutrienti che devono arrivare al nascituro e rilassare le articolazioni e i suoi annessi in modo tale da creare più spazio per il piccolo.
L’utero deve crescere per poter ospitare il tuo bambino, il seno cresce per prepararsi all'allattamento, e aumenta il tuo fabbisogno giornaliero per prestare il giusto supporto ad entrambi. Infine i visceri vengono dislocati dalla loro sede di origine per poter creare lo spazio necessario al nascituro. 
​
​Osteopatia in gravidanza: come cambia il corpo materno
Tutto quello che abbiamo appena elencato si riflette anche a livello della postura.
Ogni trimestre osserveremo dei cambiamenti posturali dettati dall’esigenze del neonato, nel primo trimestre riscontriamo infatti delle modifiche della fisiologia del corpo con lo scopo di agevolare lo sviluppo embrionale, nel secondo trimestre comincerà l’aumento volumetrico del grembo e nel terzo trimestre il bambino raggiungere l’apice di crescita con l’accentuarsi di tutte le modifiche posturali (peso spostato in avanti, aumenta della lordosi lombare, sovraccarico della muscolatura della schiena e del pavimento pelvico). 
​
​Osteopatia in gravidanza: perché rivolgersi all’Osteopata
Generalmente nel primo trimestre le mamme presentano nausea o vomito; stitichezza per azione ormonale e dello spostamento dell’intestino, aumento della minzione per il peso vescicale.
Nel secondo trimestre può presentarsi dolore alla schiena da gravidanza, fastidio al pube e nella zona sacrale sempre per l’accrescimento volumetrico.
Nel terzo trimestre con il sovraccarico della zona del lombo-pelvica può insorgere sciatalgia, reflusso gastro-esofageo per azione ormonale e per lo spazio deputato allo stomaco e in alcuni casi dolore al coccige per la modifica delle curve della colonna o il lavoro eccessivo del pavimento pelvico.
​
​Osteopatia in gravidanza: quando iniziare
Il trattamento Osteopatico differisce in base all'età gestazionale e alla presenza o meno di sintomi. Normalmente non si effettuano trattamenti nel primo trimestre, successivamente in accordo con il ginecologo e i dovuti esami si procede con il trattamento all'inizio del secondo trimestre.
​
Osteopatia in gravidanza, quali sono i benefici?
L’Osteopatia in gravidanza è adatto a tutte le mamme, anche quelle che non presentano fastidi o sintomi, quello che è importante capire è l’importanza che gioca la prevenzione in gravidanza ma anche nel resto del corso della vita, perché quando presentiamo un sintomo il disturbo si è già instaurato e anche l’intervento terapeutico sarà più invasivo, quindi come dice il detto è meglio prevenire che curare.
Durante il trattamento, si incomincia valutando eventuali disfunzioni muscolo-scheletriche posturali pre-esistenti, successivamente si procede valutando le strutture maggiormente sovraccaricate dalla crescita del bebè, domandosi se sono in grado di accomodare la gravidanza e in caso contrario migliorare la loro funzione. Nel terzo trimestre il volume grava maggiormente sul pube e sul pavimento pelvico, e l’obiettivo dell’Osteopata sarà quello di migliorare la funzione del bacino e stabilizzare la colonna lombare in modo tale da preparare questa area al parto. L’obiettivo primario resta sempre quello di agevolare tutti i processi messi in atto dagli ormoni che garantiscono il corretto impianto, la crescita e l’espulsione del neonato.

Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi, puoi trova altri consigli utili in questo articolo: osteopatia in gravidanza: quali sono i benefici?
​
"Il parto è l’unico appuntamento al buio dove sei sicura che incontrerai l’amore della tua vita".

​By Giulia Toscano Osteopata
Osteopata D.O. M.Ost RQ (UK)
0 Comments



Leave a Reply.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscano.osteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

Photo from Espen Klem
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • Consulenze
  • Corsi
  • BLOG
  • CONTATTI