Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

Osteopatia in gravidanza: quali sono i benefici?

12/6/2019

0 Comments

 

Osteopatia in gravidanza Varese

L’Osteopatia può essere utile in gravidanza?
​Certo, questa disciplina dopo il primo trimestre (periodo in cui c’è una maggiore incidenza di aborti spontanei) è in grado di agevolare i cambiamenti posturali e funzionali del corpo femminile legati alla progressiva crescita del bambino, ma non solo, favorisce anche un adeguato recupero materno post-parto.
Foto
La gravidanza e i disturbi del corpo materno
Sebbene la gravidanza e la nascita siano un processo naturale, sembrano rappresentare una minaccia per il benessere dei diversi apparati materni (dal sistema muscolo-scheletrico a quello viscerale), che devono attuare dei notevoli cambiamenti per agevolare la crescita del futuro bambino, tanto ché spesso in queste fasi possono emergere diversi disturbi: nausea, stitichezza, dolore al seno, bruciore di stomaco, aumento della frequenza della minzione, gengiviti, mal di schiena, problemi circolatori, pubalgia, sciatalgia e molto altro ancora.
Qual è la macchina motrice di questo cambiamento? L'utero è il motore del cambiamento! Infatti la crescita di volume di questo organo genera non solo una distribuzione del peso a livello di determinate zone muscolo-scheletriche (sacro, articolazione sacro-iliaca, pube, coccige e delle giunzione lombo-sacrale) ma anche un sovraccarico degli organi
 da esso spostati (sistema digerente e annessi).
​
Osteopatia per donne in gravidanza 
​L’Osteopata valuta l’elasticità dei legamenti uterini e il tono del pavimento pelvico per far sì che ci sia un giusto supporto per il peso dell’utero che sta crescendo e esamina la mobilità delle strutture articolari maggiormente coinvolte, ovvero le articolazioni pelviche e la colonna lombare, per agevolare l'espulsione del neonato.
È molto importante la gestione delle pressioni interne all’addome e al torace: l’osteopata valuta la motilità gli organi circostanti all’utero, agevolando sia il comfort del feto all’interno del grembo della mamma ma anche la funzionalità del sistema viscerale (capacità digestive e respiratorie).
Non solo coloro che presentano i comuni disturbi dovrebbero rivolgersi al proprio osteopata ma tutte le gestanti che desiderano arrivare al momento del parto con un corpo consapevole e preparato, al fine di consentire una minor forza compressiva (data dal poco spazio) sul nascituro durante il passaggio dal canale del parto e le più basse complicanze fisiche materne post-parto.
​
Osteopatia post gravidanza
Non tutti i cambiamenti biomeccanici e fisiologici si risolvono subito dopo il parto, alcune volte ci vogliono poche settimane mentre in altri casi occorre più tempo, il trattamento osteopatico è in grado di rieducare il corpo materno alla sua normale fisiologia.
Un considerevole attenzione va posta sull'eventuale presenza della cicatrice (del parto cesareo o l’episiotomia), che in molti casi sono in grado di generare delle aderenze interne che si ripercuotono sull'adeguata funzionalità del corpo materno; anche la presenza della diastasi dei retti addominali prolungata può influenzare la stabilità del sistema muscolo-scheletrico data la sinergia delle diverse strutture (diaframma toracico, diaframma pelvico, muscolatura addominale e la colonna vertebrale) che compongono il contenitore del feto in accrescimento.
"Star bene in gravidanza per vivere al meglio la maternità"
By Giulia Toscano
Osteopata D.O. M.Ost RQ (UK)
0 Comments



Leave a Reply.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscano.osteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI