Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

Osteopatia in gravidanza: il primo trimestre!

11/10/2020

0 Comments

 

Osteopatia in gravidanza primo trimestre

​Nausea mattutina, vomito, stitichezza, stanchezza, formicolio agli arti superiori, esigenza di urinare spesso… sono tutti i fastidi più comuni presentati dalle mamme nel primo trimestre di gravidanza. Perché questo avviene?! Perché alcune mamme dicono di non “accorgersi” neanche e altre di soffrire di più? In questo articolo vi parlerò delle possibili cause di queste problematiche, con particolare attenzione al supporto dell’osteopatia in gravidanza primo trimestre e dei possibili rimedi.
Osteopatia in gravidanza primo trimestre
Osteopatia in gravidanza primo trimestre: perché ho questi sintomi?
Non è ancora chiaro perché alcune mamme abbiamo più fastidi e altre meno. Potrebbero essere intrepretati come un avvertimento del nostro corpo per aiutarci a renderci conto dello stato di gravidanza o potrebbero essere causati dagli alti livelli dell’ormone della gravidanza HCG (ormone rilevato dal test di gravidanza). Infine, anche lo stato emotivo della madre gioca un ruolo fondamentale nello progresso di questi sintomi, in particolare ansia e depressione sono correlati ai livelli di cortisolo (spesso definito come "ormone dello stress"), che incide sul benessere della mamma e del bebè.

Osteopatia in gravidanza primo trimestre: quando iniziare?
Il primo trimestre è una delle fasi più delicate della gravidanza perché oltre essere il promotore di questo cambiamento, in questo periodo c’è un’incidenza maggiore di aborti spontanei per questo va trattato con particolare attenzione.
Infatti è consigliabile iniziare con l’Osteopatia in gravidanza verso la fine del primo trimestre, a meno che non ci siano dolori acuti in zone non delicate (esempio. dolore in cervicale o mal di testa da cervicale) che richiedano un trattamento “urgente”.

​I consigli dell’Osteopata #chiediallosteopata
  • Favorisci pasti piccoli e regolari così da evitare che lo stomaco si gonfi troppo e venga compresso maggiormente dal tuo bebè.
  • Puoi eseguire esercizi di meditazione o respirazione profonda per gestire le preoccupazioni.
  • Siccome in gravidanza si riduce lo spazio dedicato all’intestino e diminuisce il transito intestinale per azione degli ormoni, potresti avvertire sin dall’inizio stitichezza. Per migliorare questo disturbo cerca di mangiare cibi ricchi di acqua (verdure o frutta) e ricchi di fibre. Bevi molta acqua durante la giornata, riducendo la dose prima di coricarti.
  • Cerca di non spingere per defecare, perché in questo modo impatti negativamente sul tuo pavimento pelvico con possibile insorgenza di emorroidi e ragadi. Per defecare puoi utilizzare uno sgabellino sotto i piedi per migliorare l’angolazione dell’ultimo tratto del sistema digerente e rilassare il tuo pavimento pelvico.

Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi, puoi trovare altri consigli utili in questo articolo: Osteopatia in gravidanza, un aiuto per un corpo che cambia.
​
"Facciamo della gravidanza un’occasione in cui apprezziamo i nostri corpi femminili".

By Giulia Toscano Osteopata
Osteopata D.O. M.Ost RQ (UK)
​

0 Comments



Leave a Reply.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscano.osteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI