Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

Osteopatia e scoliosi in età pediatrica

28/8/2019

 

Osteopatia pediatrica Varese

La scoliosi idiopatica è la forma più diffusa di scoliosi ed è presente nel 2-4% dei bambini dai 10 ai 16 anni.
In casi di curvature lievi, spesso, una semplice osservazione è sufficiente, ma in casi più gravi può essere proposto anche l’intervento chirurgico.
Ci sono pero’ altri metodi di trattamento disponibili oltre a quelli precedentemente elencante, tra questi il trattamento osteopatico manipolativo che può essere utilizzato per prevenire e alleviare le conseguenze dovute alla scoliosi.
Foto
​Cos'è la scoliosi idiopatica?
​
La sua classificazione varia a seconda della zona più colpita (quindi possiamo avere scoliosi lombari, dorsali, dorso lombari o dorso cervicali) e della gravità della patologia (da una scoliosi di tipo funzionale ad una scoliosi di tipo strutturale).
La scoliosi di tipo funzionale o atteggiamento scoliotico è reversibile e può essere corretta completamente riducendo i possibili fattori di rischio come le posture scorrette mantenute per molto tempo e i dismorfismi anatomici che possono influenzare l’inclinazione della colonna ad esempio la differenza di lunghezza tra una gamba e l’altra.
Questo tipo di deviazione, nei bambini, può essere in parte causata da traumi avvenuti in gravidanza o durante il parto o svilupparsi nel primo anno di vita del bambino spesso in associazione alla presenza di plagiocefalia posizionale, torcicollo miogeno o problemi della crescita che comportano una contrattura unilaterale della colonna.
Invece la scoliosi di tipo strutturale o congenita è caratterizzata da una deviazione laterale della colonna irreversibile associata ad una rotazione, che hanno come causa principale dei difetti innati delle vertebre o delle patologie neuro-muscolari.
​
Quali disturbi possono presentare i bambini?
​
Spesso questi bambini non presentano nessun tipo di dolore o asimmetria evidente della gabbia toracica, bisogna sospettarla quando una delle spalle sembra più alta dell’altra o quando i pantaloni non cadono uguali lungo le gambe, ma viene più spesso diagnosticata durante visite di routine.
A volte i ragazzi possono riferire dolore alla schiena dopo essere stati seduti tanto tempo o mal di testa prolungati, in questi casi è infatti necessario, rivolgersi ad un ortopedico che sarà in grado di identificare il tipo di scoliosi e la terapia più appropriata.
La diagnosi viene fatta tramite la radiografia della colonna vertebrale, e la prognosi dipende dalla gravità e dalla sede della scoliosi. Il rischio di progressione è maggiore intorno alla pubertà. 
Foto
Osteopatia contro la scoliosi nei bambini
L’Osteopatia ha come obiettivo quello di moderare la progressione delle curva scoliotica, mantenendo una buona mobilità nelle curve rachidee sottoposte a maggior carico a causa dell’asimmetria.
Inoltre il trattamento manuale è in grado moderare eventuali esistenti curvature e mantenere a lungo termine i risultati ottenuti con altre terapie in atto.
Non va dimenticato che le grandi asimmetrie della gabbia toracica possono influenzare la mobilità dei visceri (per le quali può essere utile anche il trattamento manipolativo viscerale) e creare dei compensi a livello di tutti i distretti collegati, e per questo il trattamento osteopatico può essere molto utile. 

​
I consigli dell'Osteopata #chiediallosteopata
  • Rivolgetevi al vostro pediatra curante se vostro figlio lamenta dolore alla schiena.
  • Osservate eventuali asimmetrie dell’altezza delle spalle o intolleranza (dovuta al dolore) all'esercizio fisico.
  • Segui il tuo bambino mentre fa la sua ginnastica posturale e aiutalo a convivere con questa asimmetrie che potrebbero avere conseguenze anche sull'autostima del ragazzo.
"Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi".
​By Giulia Toscano
Osteopata D.O. M.Ost RQ (UK)


I commenti sono chiusi.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscanoosteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI