Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

Osteopatia e bambini prematuri: il ruolo del tocco gentile

15/11/2021

0 Comments

 

Osteopata bambini varese

​Una nascita viene definita pretermine quando avviene prima delle 37esima settimana di gestazione. I bambini prematuri sono unici e per questo hanno bisogno di maggiori attenzioni e cure. Negli ultimi 20 anni le nascite pretermine stanno aumentando e con loro anche i disturbi del sistema neurologico, gastro-intestinale, respiratorio, cardiovascolare e psico-sociale. ​Il trattamento osteopatico nei primissimi giorni di vita e dopo le dimissioni sembrerebbe ridurre i giorni di degenza in ospedale e ridurre la necessità di terapie costose per i neonati.
Foto
Quali sono le cause della prematurità
Le cause della prematurità sono diverse e possono dipendere sia dalla salute della futura mamma, dalla gravidanza oppure dal benessere del nascituro.
Tra i fattori di rischio materni ci sono la presenza di problemi di salute pregressi alla gravidanza, l’obesità o il sottopeso, l’età inferiore a 16 anni o superiore a 35 anni; stile di vita non regolare e l’abuso di alcool o fumo.
Per quanto riguarda i fattori legati alla gravidanza ricordiamo i parti gemellari, l’insorgenza di patologie gestazionali come il diabete o l’ipertensione, malformazioni dell’apparato femminile o eventi esterni come traumi o infezioni.
Anche il bambino può essere determinante per un parto prematuro in caso di malformazioni, sofferenza fetale o ritardo di accrescimento. Da ricordare che anche gravidanze senza fattori di rischio apparenti possono anticipare la nascita, perché non sempre è possibile determinare la causa o controllare gli eventi.

Il ruolo del tocco gentile perinatale
Durante il trattamento Osteopatico viene utilizzato il tocco gentile per migliorare il range di movimento, migliorare la funzionalità e il supporto cardiovascolare per ridurre l’infiammazione generalizzata.
Si suppone che la stimolazione manuale gentile produca una cascata biologica e neurologica positiva, che è in grado di interrompere la costante infiammazione nel bebè e promuovere lo sviluppo psico-motorio. Inoltre il contatto positivo stimola l’organismo del bambino a liberare serotonina e ossitocina (ormoni della felicità e dell’amore) in grado di alleviare il dolore e produrre effetti positivi sul sistema psicofisico.
​
Per quali disturbi può essere utile il trattamento Osteopatico nel neonato pretermine?
  • Disturbi del sistema gastroenterico (rigurgiti, reflusso gastro-esofageo, coliche gassose e stitichezza);
  • Difficolta di suzione e deglutizione;
  • Difficoltà nello sviluppo psico-motorio;
  • Plagiocefalia e/o torcicollo miogeno;
  • Disturbi del sonno (cause meccaniche)
E anche per aiutare la mamma che potrebbe aver subito un taglio cesareo elettivo o d’urgenza.
​
Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi, puoi trovare altri consigli utili in questo articolo: osteopatia-per-bambini-varese3477601.html
​

By Giulia Toscano Osteopata
Osteopata D.O. M.Ost RQ (UK)
0 Comments



Leave a Reply.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscano.osteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI