Giulia Toscano | Osteopata e IBCLC
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • ALLATTAMENTO
    • Consulenza Allattamento
  • Corsi
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

Osteopatia dopo la gravidanza: consigli per le neomamme

15/11/2020

0 Comments

 

Osteopatia dopo la gravidanza Varese

​Durante la gravidanza il tuo corpo ha subito delle notevoli modifiche per permettere la crescita del tuo bambino in utero e poi la sua nascita, per questo motivo dopo il parto dovrai prenderti cura non solo del nascituro ma anche del tuo fisico per vivere al meglio la maternità. Devi ascoltare le esigenze del tuo corpo e capire quando ci manda dei segnali che qualcosa non va. Oggi parleremo dell’aiuto dell’Osteopatia dopo la gravidanza e di come affrontare gli sforzi nel post parto.
Osteopatia dopo la gravidanza
Osteopatia dopo la gravidanza: Parto naturale o cesareo?
A prescindere dal fatto che il parto sia stato naturale o cesareo, sarà importante prendersi cura degli esiti cicatriziali (a livello dell’addome o del perineo) e rispettare le tempistiche di recupero dopo la gravidanza. Ricorda infatti che anche in un parto cesareo il tuo pavimento pelvico sarà da rieducare, perché non è il solo passaggio del bambino a danneggiarlo ma la gravidanza stessa (modifiche ormonali e meccaniche della statica pelvica).
​
Perché andare dall’Osteopata dopo la gravidanza?
 A causa dei cambiamenti anatomici che si verificano durante la gestazione e post parto, sembra che l’Osteopatia dopo la gravidanza sia una valida alleata per mamme, sia con dolore, ma anche in caso di donne senza sintomi per recuperare la funzionalità nei distretti muscolo-scheletrici che hanno subito uno stress meccanico durante questo mutamento. Con il progredire delle alterazioni ormonali in gravidanza e la lassità legamentosa che ne residua (grazie agli ormoni gravidici), le donne sono particolarmente inclini ad avere dolore lombare nell’ultimo trimestre e post parto. Le tecniche osteopatiche sono in grado di aiutare a rilassare i muscoli contratti, alleviare i dolori articolari e migliorare la mobilità, riducendo così eventuali dolori dopo la gravidanza.
​
Osteopatia dopo la gravidanza: quando iniziare?
 Mamme potete effettuate un controllo con l’Osteopata dopo la fine del puerperio (circa dopo 6-8 settimane dal parto); la valutazione osteopatica del vostro neonato sin da subito (dopo la prima visita con il pediatra curante).
​
Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi, puoi trovare altri consigli utili in questo articolo: osteopata-post-parto-varese.html
​

"La maternità mi ha dato alcune tra le migliori lezioni di umiltà".

​By Giulia Toscano Osteopata

Osteopata D.O. M.Ost RQ (UK)
0 Comments



Leave a Reply.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
[email protected]

Privacy & Cookie Policy

Photo from Espen Klem
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • ALLATTAMENTO
    • Consulenza Allattamento
  • Corsi
  • BLOG
  • CONTATTI