Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia per neonati e bambini
    • Osteopatia dopo il parto
  • CORSI DI GRUPPO
    • Corso dopo il parto
    • ABC Sviluppo del bambino 0-12
  • CONSULENZE
    • Consulenza Online Bambini
    • Consulenza Online Neomamma
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

MAL DI SCHIENA POST PARTO: MAMME ATTENTE ALLA POSTURA E AGLI SFORZI!

5/1/2022

0 Commenti

 

Osteopata post parto varese

​Durante i 9 mesi il corpo della mamma cambia notevolmente per permettere la crescita del bebè in pancia e una buona mobilità del bacino per garantire la nascita. Questo viaggio però non termina con il parto, come c’è stato del tempo in gravidanza è necessario del tempo lento anche post parto. C’è un tempo per concepire, un tempo per custodire il proprio bambino e anche un tempo per riprendersi dopo il parto senza fretta.
Oggi parleremo dell’aiuto dell’Osteopatia dopo la gravidanza e di come affrontare gli sforzi nel post parto.
​
Foto
Attenzione alla postura post parto e agli sforzi!
Durante la fine della gravidanza e dopo il parto i muscoli retti dell’addome si allontanano circa di 2-3 dita e il pavimento pelvico si rilassa. Questi muscoli sono da considerare come se fossero i guardiani della schiena e quindi la loro parziale assenza può sovraccaricarsi la colonna e generando dolore. Questo non vuol dire però che dobbiamo correre contro il tempo e cominciare a fare un’attività intensa da subito, semplicemente basta cominciare a stare attenti alla postura e agli sforzi!
In che modo? Questi cambiamento generalmente, si riducono gradualmente dopo circa 8 settimane dal parto. Sicuramente può essere d’aiuto un buon percorso di riabilitazione mirato e un’attenzione quotidiana agli sforzi. È, quindi, importante valutare come prendere in braccio il bambino o eventuali pesi dopo il parto (ovetto, spesa etc), cercando di non andare a sforzare ulteriormente su addominali e muscoli perineali. Un altro importante consiglio è quello di limitare l’utilizzo della guaina per l’addome dopo il parto (differente è il caso di un parto cesareo) in quanto può rendere i muscoli addominali pigri! E ricorda l’importanza di riabilitare il pavimento pelvico dopo 6-8 settimane dal parto) prima di iniziare l’attività fisica.
 
​Mal di schiena post parto e Osteopatia
A prescindere dal fatto che il parto sia stato naturale o cesareo, sarà importante prendersi cura degli esiti cicatriziali e rispettare le tempistiche di recupero dopo la gravidanza. Con il progredire delle alterazioni ormonali in gravidanza e la lassità legamentosa che ne residua (grazie agli ormoni gravidici), le donne sono particolarmente inclini ad avere dolore lombare nell’ultimo trimestre e post parto. Le tecniche osteopatiche sono in grado di aiutare a rilassare i muscoli contratti, alleviare i dolori articolari e migliorare la mobilità, riducendo così eventuali dolori dopo la gravidanza.
Mamme potete effettuate un controllo con l’Osteopata dopo la fine del puerperio (circa dopo 6-8 settimane dal parto).

Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi, puoi trovare altri consigli utili in questo articolo: osteopatia in gravidanza: quali sono i benefici?

By Giulia Toscano Osteopata
Osteopata D.O. M.Ost RQ (UK)

0 Commenti



Lascia una risposta.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscanoosteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia per neonati e bambini
    • Osteopatia dopo il parto
  • CORSI DI GRUPPO
    • Corso dopo il parto
    • ABC Sviluppo del bambino 0-12
  • CONSULENZE
    • Consulenza Online Bambini
    • Consulenza Online Neomamma
  • BLOG
  • CONTATTI