Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

LA PLACENTA HA UN MICROBIOTA ED E’ UNICO!

5/3/2022

0 Comments

 

Osteopata gravidanza varese

“Il primo microbiota non si scorda mai”
Durante la gravidanza si evidenziano cambiamenti endocrini, metabolici, immunitari e nel microbiota della futura mamma. La comunicazione tra il microbiota della mamma e quello del bambino inizia nell’utero e evolve in diversi step con il parto e nella prima infanzia. Quindi la nascita del microbiota del bambino inizia nella pancia!
​
Foto
Cos’è il microbiota?
Il microbiota è l’insieme dei microrganismi (batteri, virus, funghi etc.) che convivono nell’organismo umano e sono in grado di esercitare un effetto positivo sulla nostra salute. Ognuno di noi ospita un microbiota unico, che si differenzia in base al vissuto e alle influenze esterne.
La maggior parte dei microrganismi risiede nell'intestino ma è presente anche a livello della pelle, della vagina e della bocca.
C’è un rapporto stretto tra il sistema immunitario e il microbiota; quest’ultimo infatti, contribuisce alla buona e alla cattiva salute!

Cosa influenza il microbiota?
Una vasta gamma di fattori può causare cambiamenti nella composizione del microbiota (disbiosi). Le differenze nella composizione del microbiota in ciascuna persona dipendono da alcune condizioni ambientali come pH, livelli di ossigeno, nutrizione, umidità e temperatura. E non solo anche l’andamento della gravidanza (il microbiota iniziale lo prendiamo dalla mamma?), la tipologia di parto, la prematurità della nascita, l’allattamento materno, la dieta variegata della mamma e del bambino (svezzamento) possono influenzare il sistema immunitario e il microbiota della diade.

La placenta ha un microbiota!
Il microbiota della gravidanza è anch’esso unico, perché modellato per le esigenze del bambino. In questa fase li microbiota risulta di diversa composizione rispetto alle fasi future della sua vita e per quanto riguarda la mamma è stata studiata una relazione positiva tra la salute del microbiota in gravidanza e il positivo andamento di quest’ultima.
Dove risiede questo microbiota in gravidanza? Non solo a livello dell’intestino, della pelle, della vagina e della bocca ma anche A LIVELLO DELLA PLACENTA E DEL LIQUIDO AMNIOTICO!
Quindi il bambino alla nascita ha già avuto un contatto con microbiota della mamma, a prescindere che nasca per via vaginale o tramite taglio cesareo. Pur ricordando che i bambini nati da parto cesareo non vengono a contatto con il microbiota vaginale della madre e quindi potrebbe presentare meno varietà rispetto ai bambini nati da parto vaginale.
La somiglianza tra il microbiota orale e quello placentare suggerisce che i batteri possono passare dalla cavità orale alla placenta, ma ulteriori studi dovranno approfondire questi dati.

Cosa fare?
Non stiamo negando gli effetti positivi sul microbiota del bambino nato da parto naturale, ma solo alludendo ancora una volta all’effetto prenatale sulla composizione microbica e sull’importanza di prenderci cura del microbiota della mamma in gravidanza. E non solo, anche durante l'allattamento e nelle prime fasi di sviluppo della diade, in termini di dieta, supplemento di probiotici e delle cure pre/post natali (con particolare attenzione agli antibiotici). 

Referenze
  • Nuriel-Ohayon, M., Neuman, H. and Koren, O., 2016. Microbial changes during pregnancy, birth, and infancy. Frontiers in microbiology, p.1031.
  • Rautava, S., Luoto, R., Salminen, S. and Isolauri, E., 2012. Microbial contact during pregnancy, intestinal colonization and human disease. Nature reviews Gastroenterology & hepatology, 9(10), pp.565-576.
  • ​Uberos, J., 2020. Microbiota perinatal: Revisión de su importancia en la salud del recién nacido. Arch Argent Pediatr, 118(3), pp.e265-70.
  • DiGiulio, D.B., Callahan, B.J., McMurdie, P.J., Costello, E.K., Lyell, D.J., Robaczewska, A., Sun, C.L., Goltsman, D.S., Wong, R.J., Shaw, G. and Stevenson, D.K., 2015. Temporal and spatial variation of the human microbiota during pregnancy. Proceedings of the National Academy of Sciences, 112(35), pp.11060-11065.
  • ​Nyangahu, D.D. and Jaspan, H.B., 2019. Influence of maternal microbiota during pregnancy on infant immunity. Clinical & Experimental Immunology, 198(1), pp.47-56.
  • Jost, T., Lacroix, C., Braegger, C. and Chassard, C., 2014. Stability of the maternal gut microbiota during late pregnancy and early lactation. Current microbiology, 68(4), pp.419-427.
  • Balan, P., Brandt, B.W., Chong, Y.S., Crielaard, W., Wong, M.L., Lopez, V., He, H.G. and Seneviratne, C.J., 2021. Subgingival microbiota during healthy pregnancy and pregnancy gingivitis. JDR Clinical & Translational Research, 6(3), pp.343-351.
0 Comments



Leave a Reply.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscano.osteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI