Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

DOLORE AL COCCIGE POST-PARTUM: LE CAUSE E I RIMEDI

8/2/2021

0 Commenti

 

Osteopata post parto Varese

​Il coccige rappresenta il tratto terminale della colonna vertebrale, situato appena sopra la fessura nelle natiche. Il dolore al coccige o coccigodinia può colpire individui tutte le età e di entrambi i sessi, si verifica però più frequentemente nelle donne in gravidanza o successivamente al parto. Oggi vedremo insieme le principali cause e alcuni rimedi utili per alleviare questo disturbo.
Osteopatia in gravidanza
Dolore al coccige: le principali cause
Ecco alcune delle principali cause per il dolore al coccige:
  • Una caduta o un trauma;
  • La postura;
  • La gravidanza e il parto;
  • Disturbi muscolo-scheletrici della colonna vertebrale;
  • Dolore riferito da malattie urologiche, ginecologiche o autoimmuni.
Spetterà al vostro medico di fiducia identificare la causa del dolore con eventuali accertamenti e nel caso valutare la necessità di un controllo posturale per considerare una priorità posturale o muscolo-scheletrica con l’Osteopata. 

Dolore al coccige: La gravidanza
Nell’ultimo trimestre le articolazioni sono più flessibili e inclini a sviluppare traumi dato il rilassamento dei legamenti e della muscolatura del bacino per favorire il parto.
Inoltre, l’incremento del peso in gravidanza, tende ad affaticare molto di più sia i muscoli che le articolazioni della mamma. In particolare i muscoli del pavimento pelvici, lombari e della zona lombo-sacrale.
Anche la sedentarietà e la stitichezza dovuta alla gravidanza sembrano sollecitare queste strutture.

​Dolore al coccige: Il parto
Durante il travaglio per creare più spazio nel canale da parto i muscoli, i legamenti e le articolazioni cambiano la loro forma e funzionalità, con possibile stiramento e dolore all’osso sacro o al coccige che può persistere anche dopo il parto.
 
Dolore al coccige: il ruolo del pavimento pelvico
“Il pavimento pelvico è come il prezzemolo”.. bisogna sempre considerare il suo ruolo per il benessere ginecologico e per il benessere del corpo. È infatti collegato in maniera anatomica e funzionale con la zona lombo-sacrale, quindi una sua eccessiva elasticità o un’eccessiva contrattura possono incidere negativamente sulla mobilità dell’articolazione sacro-coccigea. Per questo è fondamentale una sua valutazione post-partum (circa dopo due mesi). Inoltre alcuni disturbi ginecologici (aderenze cicatriziali, dismenorrea, endometriosi etc) possono trasmettere il dolore a livello del sacro o del coccige e quindi sarà necessario un consulto ginecologico.

Dolore al coccige: Osteopata si o no?
L’osteopatia è in grado di prevenire eventuali sovraccarichi delle articolazioni del coccige e del sacro in gravidanza e in caso di dolore di valutare le strutture “incriminate” con un esame esterno per valutare la causa del dolore e esaminare la postura globalmente (dopo un consulto medico).

​I consigli dell’Osteopata #chiediallosteopata
  • Valutate con il terapista l'utilizzo di un cuscino da seduta a forma di ciambella per sentire sollievo.  E' consigliabile valutare i pro e i contro di questo ausilio.
  • Evitate la sedentarietà e di stare sedute per lungo tempo senza pause. Cercate di fare almeno 30 minuti al giorno di camminata e esercizi di rilassamento muscolare.
  • Cercate di prevenire la stitichezza (sgabellino sotto i piedi per defecare; tanta acqua e cibi ricchi di fibre; e attività fisica regolare per attivare la peristalsi).
  • Ricordate sempre di far valutare prima il vostro pavimento pelvico all'inizio della gravidanza e dopo il parto da un terapista specializzato (dato il collegamento tra il coccige e la zona perineale).
  • Consultate il vostro medico per escludere fratture o complicanze.
​
Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi, puoi trovare altri consigli utili in questo articolo: osteopata-post-parto-varese.html
​

By Giulia Toscano Osteopata
Osteopata D.O. M.Ost RQ (UK)
0 Commenti



Lascia una risposta.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscanoosteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI