Giulia Toscano Osteopata
  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog #chiediallosteopata

5 CONSIGLI PER PREVENIRE LA TESTA PIATTA

1/10/2021

0 Comments

 

Osteopata neonati varese

​Ogni giorno nel mio studio a Varese mi capita di visitare dei neonati con la testolina piatta (magari da un solo lato o posteriormente da entrambi) e mi domando spesso perché non ci sia una corretta informazione a riguardo in modo tale da prevenire la plagiocefalia posizionale. Oggi vedremo insieme cos’è questa testolina piatta o meglio la plagiocefalia posizionale e alcune regole per prevenirla.
Foto
TESTA PIATTA O PLAGIOCEFALIA POSIZIONALE
Si tratta dell’asimmetria della testolina del bambino, generalmente si nota una parte più gonfia della testa e un'altra più piatta.
Questo accade perché la testolina e le articolazioni del nostro bebè sono molto malleabili nei primissimi mesi di vita per garantire il passaggio dal canale del parto e posizioni mantenute del piccolo in pancia o durante la vita extra uterina possono portare a questa conformazione della testa.
Inoltre spesso in questi bambini è presente anche il torcicollo (come negli adulti) dove dei muscoli del collo sono molto contratti e gli impediscono di muovere la testa liberamente obbligandolo ad una posizione fissa e allo schiacciamento della testa da quel lato.

​LE TEMPISTICHE PER LA TESTA PIATTA 
La prima cosa da fare in caso di rotazione del capo sempre da un lato o testa piatta è rivolgersi subito al proprio pediatra che valuterà o meno la necessità di esami strumentali per approfondire il problema.
Quello che però le famiglie devono sapere è che il piattismo può migliorare con il tempo ma non passa da solo, caso mai migliora ed è svantaggioso non sfruttare la malleabilità del bebè dei primi 6 mesi di vita per risolvere la testa piatta completamente.
Per questo vi consiglio di rivolgervi al vostro Osteopata pediatrico di fiducia fin da subito!
​
REGOLA N.1
Il bambino è un quadrupede: il bambino finché non raggiunge autonomamente la stazione seduta o eretta va tenuto principalmente a pancia in giù e sul fianco (destro e sinistro). Quando è sveglio e i genitori possono sorvegliarlo.
Potete approcciare la posizione prona dopo qualche settimana che il bambino è a casa, cominciando sul fasciatoio o sul vostro petto in modo tale che vi veda, gradualmente potete posizionarlo su un tappetone (alto almeno 3 cm in modo tale che se dovesse rotolare attutisca il colpo) a pancia in giù o sul fianco con un gioco o uno specchio di fronte a lui. Potete anche utilizzare degli ausili di supporto come il cuscino a forma di ferro di cavallo del tummy time che rende la posizione a pancia in giù confortevole o un asciugamano da bagno arrotolato dietro la schiena per supportare la posizione sul fianco.

REGOLA N.2
Back to sleep, tummy to play: per prevenire le morti in culla è stato studiato che la posizione più sicura è quella a pancia in su però nessuno ha mai detto che non bisogna più posizionare il bebè nelle altre posizioni anzi il bambino deve dormire a pancia in su ma deve giocare a pancia in giù e sul fianco. Quando mamma e papà sono svegli!

REGOLA N.3
No posizioni costrittive o mantenute per lungo tempo: il tuo bambino deve essere lasciato libero di muoversi in modo tale che possa sperimentare e perché no anche rotolare. Utilizza la sdraietta, la navicella, l’ovetto, la palestrina solo per un tempo limitato e il resto tempo meglio posizionare il tuo bambino su un tappetone (alto circa 3 cm) e varia la sua posizione (pancia in giù, fianco destro/sinistro) posizionando dei giochi in fronte a lui. 

REGOLA N.4
Fate attenzione se il vostro neonato ha una posizione del capo preferita: magari tiene sempre la testa ruotata da un lato (sia nel sonno che da sveglio), in questo caso cercate di stimolarlo con dei giochi dal lato opposto per far sì che il bambino pratichi dei movimenti attivi del capo. È quindi importante spostare dal lato colpito luci, suoni, giochi. Potrebbe essere utile anche spostare da un lato i giochi sospesi sopra la culla.
​
REGOLA N.5
Il cuscino per la plagiocefalia non va bene per tutti: l’asimmetria del capo può essere posteriore o laterale quindi avendo il cuscino un foro per la parte posteriore della nuca, non andrà bene in caso di plagiocefalia laterale. Non compratelo a priori!

Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi, puoi trovare altri consigli utili in questo articolo: osteopatia-e-plagiocefalia-varese.html

​By Giulia Toscano Osteopata
Osteopata D.O. M.Ost RQ (UK)
0 Comments



Leave a Reply.

Seguimi...

Dove ricevo

Guarda qui dove ricevo!

Contatti

T. +39 3408445811
giuliatoscano.osteopata@gmail.com

Privacy & Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
  • OSTEOPATIA
    • Osteopatia in gravidanza
    • Osteopatia Pediatrica
    • Osteopatia dopo il parto
  • CONSULENZE
    • Consulenza personalizzata
  • CORSI
    • Corso dopo il parto
  • BLOG
  • CONTATTI